Senti il richiamo alla preghiera?». Rispose: «Sì». Disse: «Allora rispondi

Scan the qr code to link to this page

Il Detto (Hadith)
Spiegazione
Visualizza Traduzioni
Alcune nozioni utili dal Detto Profetico
Categorie
Mostra tutto
Si tramanda che Àbū Hurayrah - che Allah Si compiaccia di lui - disse: “Un uomo cieco andò dal Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - e disse: «O Messaggero di Allah, non ho nessuno che mi conduca alla moschea», chiedendo al Messaggero di Allah- che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - di concedergli la licenza di pregare in casa propria. Gliela concesse, ma non appena questi si voltò per andare, lo chiamò e gli chiese: «Senti il richiamo alla preghiera?». Rispose: «Sì». Disse: «Allora rispondi»".
-

Spiegazione

Un uomo cieco si avvicinò al Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - e disse: «O Messaggero di Allah, non ho nessuno che mi aiuti e mi guidi verso la moschea per le cinque preghiere», desiderando che gli venisse concessa l'autorizzazione di tralasciare la preghiera in congregazione. Il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - inizialmente gliela concesse, ma quando l'uomo si allontanò, il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - lo richiamò e gli chiese: «Senti il richiamo alla preghiera?»; gli rispose: «Sì», così gli disse: «Allora rispondi al richiamo alla preghiera».

Alcune nozioni utili dal Detto Profetico

  1. L'obbligatorietà della preghiera in congregazione (şalātu-l-jamāʻah), poiché la licenza è un eccezione che non viene richiesta se non per ciò che in principio è necessario e obbligatorio.
  2. Il detto del Profeta- che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute- «fa-àjib» (allora adempi, rispondi) a colui che sente al-àḏān (il richiamo alla preghiera), indica l'obbligatorietà della preghiera in congregazione (şalātu-l-jamāʻah), poiché di principio l'ordine implica l'obbligatorietà.

Categorie

Inviato con successo