?Non fa parte di noi chi si cimenta nell'individuare presagi di sventura o lo richiede ad altri, chi pratica la divinazione o la richiede, chi pratica la magia o la richiede

Scan the qr code to link to this page

Il Detto (Hadith)
Spiegazione
Visualizza Traduzioni
Alcune nozioni utili dal Detto Profetico
Categorie
Mostra tutto
Si tramanda che ʻImrān Ibn Huşayn - che Allah Si compiaccia di lui - disse: "Il Messaggero di Allah - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - disse: «Non fa parte di noi chi si cimenta nell'individuare presagi di sventura o lo richiede ad altri, chi pratica la divinazione o la richiede, chi pratica la magia o la richiede e chi annoda il nodo; quanto a chi va da un indovino e gli crede in ciò che dice, costui sarà divenuto miscredente in ciò che è stato fatto scendere su Muĥammad, che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute»".
-

Spiegazione

Il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - ha ammonito chiunque della sua Ùmmah (comunità) compia determinate azioni, dicendo: "Non fa parte di noi". Tra queste azioni: La prima: "chi si cimenta nell'individuare presagi di sventura o lo richiede ad altri"; la radice della parola "taţayƴara" si usa per la liberazione degli uccelli quando si è in procinto di compiere una determinata azione come un viaggio, un commercio o simili. Ecco che se l'uccello vola a destra, si considera ciò come buon auspicio e si procede verso ciò che si è pianificato, altrimenti, se l'uccello vola a sinistra, si considera ciò come un cattivo auspicio e si desiste da quanto pianificato. Non è dunque consentito compiere questa pratica sia in prima persona o per delega, per cui rientra in ciò qualsiasi atto divinatorio e il cattivo auspicio attraverso qualsiasi cosa udibile o visibile, come uccelli, animali, persone con disabilità, (sorteggio di) numeri, giorni e così via. La seconda: "chi pratica la divinazione o la richiede". Chi sostiene di conoscere l'occulto attraverso gli astri o ciò che è simile, o si rivolge a coloro che affermano di conoscere l'occulto come gli indovini e simili, e crede in ciò che dicono della loro millantata conoscenza dell'occulto, miscrede in ciò che è stato rivelato a Muĥammad, che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute. La terza: "chi pratica la magia o la richiede"; questo si riferisce a chi pratica la magia in prima persona o incarica qualcun altro di farla, per giovare o nuocere a qualcuno, o annoda il filo in nodi sui quali recita gli incantesimi proibiti e vi soffia.

Alcune nozioni utili dal Detto Profetico

  1. L'obbligatorietà di affidarsi ad Allah e di aver fede nel Suo decreto e nella Sua predestinazione, e l'interdizione nel praticare atti di auspicio, di malaugurio, di magia e di divinazione, o il consultare coloro che praticano questi atti interdetti.
  2. Asserire di conoscere l'occulto è un atto di associamento che contraddice il monoteismo.
  3. L'interdizione di credere agli indovini e di recarsi da loro. Rientra in ciò la chiromanzia (la lettura del palmo), la caffeomanzia (la lettura del fondo del caffè) gli oroscopi e la loro consultazione seppure solo per semplice curiosità.

Categorie

Inviato con successo